Gia', perche'? Il 17 sembra avere radici superstiziose legate al mondo greco-latino. Se Pitagora e i suoi seguaci lo odiavano come numero che turbava la perfezione del 16 e del 18, nel Medioevo la scritta VIXI (vissi in latino) riportata sulle tombe romane venne interpretata come un XVII (17 in numeri romani) e quindi un simbolo di morte.
E se il "13 a tavola" ha le sue radici religiose nell'Ultima Cena, anche il 17 ha un suo trascorso nell'Antico Testamento: il Diluvio Universale secondo la Genesi comincio' il 17mo giorno del secondo mese.
La superstizione del "venerdi' 17" deriva da un dato storico non ben definito, secondo cui l'ordine di sterminare i Templari sarebbe arrivato quel giorno... o forse era "venerdi' 13".
Il colpo di grazia ce lo da' la Smorfia Napoletana, secondo la quale il 17 e' "'a disgrazia", la sfortuna.
No comments:
Post a Comment