Lezioni yoga online

Showing posts with label itineraries. Show all posts
Showing posts with label itineraries. Show all posts

Tuesday, 24 April 2012

Impressioni londinesi

Impressione #1: Londra è un grande McDonald a cielo aperto: tutto sa di patatina fritta.
Impressione #2: se ti bagni solo una volta al giorno puoi considerarti fortunato.
Impressione #3: a Londra gli inglesi sono una specie in via di estinzione.
Impressione #4: i corvi della Tower of London sono mostri preistorici.  
Impressione #5: sono sempre più convinta che Enrico VIII avesse un problema di ego. Se no non si spiegherebbe l'armatura con il "porta-pacco" così in evidenza...


Impressione #6: non è vero che la libreria Grant&Cutler si trova in Great Malborough Rd. Si è spostata nel flagship di Foyle's!
Impressione #7: le donne inglesi soffrono di caldane.
Impressione #8: la prossima volta farò il giro guidato nei luoghi del delitto di Jack lo Squartatore.
Impressione #9: Lucien Freud ha sicuramente preferito fare il ritratto alla sua amica grassa che non alla Regina Elisabetta. Quanto meno ha potuto pregare l'amica di posare nuda...
Impressione #10: se ti trovi lungo il Tamigi, i migliori bagni pubblici sono quelli all'interno della Royal Festival Hall: puliti e gratuiti.
Impressione #11: va bene essere un'isola e non partecipare all'euro-zona, ma costa tutto davvero troppo.
Impressione #12: Londra e i londinesi sono come la raccontano Dickens, Lodge e Townsend, in epoche diverse.
Impressione #13: gli inglesi sono ossessionati dalle chiese. Chi altri le tramuterebbe in pub o abitazione privata?

Wednesday, 21 March 2012

The Mile High Club

Si vive una vita nell'ignoranza piu' totale.
The Mile High Club, per esempio. Se non compravo il n.100 della rivista letteraria GRANTA sarei rimasta per sempre all'oscuro di questo club per pochi (o forse tanti) eletti. Si', ha che vedere con i voli e gli aerei, ma non e' niente che assomigli a Miles&More o altri programmi fedelta' per le linee aeree. Qui si tratta del club che associa chi riesce a fare sesso ad alta quota, che sia nelle ristrette toilets o nei comodi sedili di business class, che si tratti di hostess, piloti o viaggiatori.
Esiste un sito web che spiega ai curiosi di che si tratta esattamente. Affiliarsi al  Club e' relativamente semplice, nel senso che "basta la parola" - a patto che poi magari si sia pronti a condividere l'esperienza nell'apposita sezione Tales del sito stesso. Molto fa naturalmente il desiderio di fare qualcosa di "proibito" e il gioco del non farsi scoprire.
Facendo qualche ricerca su internet, si scopre poi che qualcuno ha anche cercato di fare un business del sesso ad alta quota: la FlamingoAir offre viaggi indimenticabili per coppie che vogliano accoppiarsi in volo. Il volo dura 1h e costa 425USD+tasse e il pacchetto comprende (1) one VERY DISCREET PILOT. Certo, secondo me un'esperienza del genere non qualifica per il Mile High Club.

Tuesday, 21 February 2012

Il dio del Silenzio

Il bello di una vacanza a Bali e' - fra le altre cose - avere a che fare con la radiosa e sorridente cultura induista.
 I balinesi pregano un sacco, hanno cerimonie religiose quasi ogni giorno, fanno offerings costantemente, per la strada, davanti ai negozi, alle case, ai templi, nei pressi delle spiagge sacre. L'autista vi potrebbe lasciare a piedi un giorno dicendovi che "domani e' il giorno dedicato al Metallo". Gia', perche' bisogna dedicare una cerimonia, una giornata, un ringraziamento a tutto. Quindi anche al Metallo. "E quindi?" " Quindi l'auto deve riposare". Se vi sembra che vi stia prendendo in giro, vi sveglierete il mattino dopo per vedere che le auto che invece per una ragione o per l'altra circolano sono pero' state quanto meno decorate a festa, con festoni vivaci sugli specchietti, a mo' di orecchini, che le rendono quasi vive, simili a divinita' di metallo appunto.
Non deve stupire se percio' esiste una giornata dedicata al Silenzio. 3 minuti di silenzio allo scoccare delle ore 12.00 come quando si proclama il lutto nazionale? A Bali gli dei vengono presi seriamente e percio' di 3 minuti non se ne fanno proprio niente. Una giornata, come per il Metallo o per ogni altro dio degno di nota. Ed ecco quindi l'annuncio diffuso agli italiani residenti, beati loro, sulla bella isola indonesiana :


In occasione della giornata religiosa dedicata al silenzio, tranquillita' e contemplazione  per l'Induismo Balinese conosciuta come *Hari Nyepi * e che coincide con l'inizio del *nuovo anno Hindu Icaka 1934*,  si comunica quanto segue: 

A partire dalle ore 6.00 del mattino del * 23 Marzo 2012* con termine alle prime luci dell'alba del giorno *24 Marzo 2012*, sull'isola di Bali sara' vietato accendere fuochi compresa qualsiasi altra forma di illuminazione sia nei luoghi e costruzioni  pubbliche sia in quelle private; Saranno sospese tutte le attivita' lavorative e di mercato con chiusura di tutti i luoghi di ristoro e divertimenti;

La popolazione dovra' rimanere in casa cosi' le strade dell'isola saranno vuote da gente e traffico non essendo permesso di circolare ne' a persone ne' a mezzi pubblici o privati di alcun tipo;

I turisti presenti sull'isola potranno circolare solamente all'interno degli alberghi e per la giornata intera saranno abolite tutte le gite turistiche; ai turisti presenti in alberghi con accesso diretto al mare non sara' permesso accedere ne' alle spiagge ne' al mare ma potranno usufruire dell'uso delle piscine;

l'Aereoporto Domestico ed Internazionale Ngurah Rai di Denpasar  sara' chiuso al traffico aereo per la durata delle 24 ore per cui saranno cancellati tutti gli arrivi e le partenze (come preventivamente concordato con le compagnie aeree nazionali ed internazionali usufruenti  del suddetto aereoporto); sara' permesso l'atterraggio e la partenza solo a voli in transito e comunque ai passeggeri  non sara' concesso uscire dall'aereoporto; 

Altrettanto dicasi per tutti i porti di mare in  Bali che saranno chiusi e non sara' concesso a chicchessia di entrare o uscire dagli stessi e circolare per le strade dell'isola.

Saturday, 26 November 2011

Salsomaggiore chiuso per... terme

Cosi' titolava La Repubblica (Parma) online qualche giorno fa, offrendo un servizio fotografico di una Salsomaggiore ormai in balia della decadenza piu' assoluta, muri scrostati, negozi chiusi, vie deserte. Mancavano solo gli ululati dei lupi sullo sfondo e il quadro sarebbe stato quello di una completa desolazione.

In effetti, da anni la Salso del presente non e' piu' la Salso dei miei ricordi. Vent'anni fa, ci si andava al passeggio la domenica pomeriggio, fra folle di locali e ospiti delle Terme in villeggiatura che si affollavano per le vie del piccolo centro ad ammirare le vetrine. Il sabato sera ci si andava a mangiare o in qualche locale "in". Le vie del centro, affollate come di giorno, fiorivano di bar con tavolini all'aperto e piano bar.
La settimana di settembre dedicata alle Miss era un pieno assoluto di gente curiosa, parenti delle ragazze in gara, telecamere...


Non saprei quando e' cominciata la decadenza, ma ad un certo punto a Salso non si andava piu' se non in quella famosa settimana di settembre. La stessa economia locale sembrava ruotare unicamente intorno a quell'evento, come se Salso si reggesse ormai solo su una delle 52 settimane che fanno un anno. Certo aver dovuto abbandonare anche il Concorso della bellezza nostrana deve aver dato un bel colpo a tutti. Il sindaco, nel rinunciare ad ospitare le Miss perche' il costo era troppo elevato e si doveva scegliere tra quello o una scuola materna, avrebbe optato per la scuola materna.
Chissa' se davvero ci costruiranno un Casino. Chissa' se riusciranno a far rifiorire questo gioiellino dello stile Liberty poggiato fra le meravigliose colline dell'Appennino Parmense. Di certo ci vogliono i soldi, ma anche qualche idea e un po' di spirito di iniziativa non guasterebbe. In fondo, Salso ha gia' molto: se ci si arriva in auto,  si rimane meravigliati dalla bellezza del paesaggio circostante; i pregiati edifici del Liberty di Galileo Chini; le acque termali; un'infinita' di alberghi, pensioni e affittacamere. Lo scheletro c'e'. Basterebbe recuperare lo spirito. E poi, certo. I soldi. 

Saturday, 24 September 2011

Gabriele Island update

The little island is growing fast.
But Alu, the local alligator in the muddy pond, is killing Kois, leaving traces in the garden.

Saturday, 3 September 2011

From Levanto to Monterosso


There is a walk you can take from Levanto to Monterosso. My friend A. has been telling me about it for some years now. You will see the sea from a distance and you will walk up and down the hills on a path that - take my word for it - you don't want to take with children or people who would complain every two steps.
I was talking about my plans yesterday and my beach neighbour told me it would just take more than an hour to walk from Levanto to Monterosso. And also added that I needed proper walking shoes to do it. While some friends bet I'd probably wear high shoes, I started off my journey with my  Prada flip-flops. All the other walkers I met along the way had proper shoes, walking sticks, proper clothes and backpacks. I was neatly dressed in Max&co. 3/4 trousers plus Puma shirt, and had a shoulder bag I use for almost everything, from shopping to going to the beach.
It actually takes 2 hours to walk the distance, and not because of my flip-flops: signals along the way say so and "the others" also confirm it. My beach neighbour probably never took the walk.....
Most of the people I met on the path were either German- or English- speaking. But they all would proudly make a point of greeting other people on the way  with the Italian "Buongiorno". Only the French would stick to their Bonjour.
It's quite an enterprise, but I was very happy when I finally reached Monterosso. You actually feel like you have accomplished something. Do not get scared when mid-ways you find a plaque commemorating poor professor Maier who died along the path, most of the people actually make it. Alive. 

Saturday, 27 August 2011

F for Food - La Fiaschetteria

If you happen to visit the green areas between Parma and Piacenza, don' t miss La Fiaschetteria, a smart elegant restaurant - with three rooms for rent if you want to spend a night or two in an enchanting scenario - renovated to perfection, playing with the ancient-meets-contemporary concept.
http://www.la-fiaschetteria.it/fotogallery.asp?lang=it
 The menu offers specialties from the region but cleverly revised in a contemporary key by the woman chef directing - almost sole-handedly - the kitchen. The wine list is quite extensive, featuring wines from all over Italy, some foreign labels and the half bottles.