Lezioni yoga online

Monday, 10 August 2020

Creative writing: Foe by J. M. Coetzee

Susan Barton lands on an island in the middle of the ocean after a mutinee takes place on board the ship she is travelling on from Brazil. This particular island is not deserted. It's the kingdom of 60-year-old Cruso, a silent man who has lived here for many years after a shipwreck together with his man slave, named Friday. 

Nobody can tell how many years Cruso has spent on the island, not even himself - not having kept a record of the passing of time. He has not saved any useful tool from the shipwreck - just a small knife. He has not kept a journal of his adventures for future generations. What adventures, then, since he just moves stones to terrace the island, hoping to see some day a ship pass by and leave some seeds to plant? Why, it is not indeed Cruso's dream to leave the island, he doesn't even attempt to do it. And Friday just does what he is told to, uttering no sound. Somebody cut his tongue out.

I can see faces perplexed about this recounting of the life of the most famous castaway in the history of literature. Is this the very same adventurous Crusoe by Daniel Defoe? Is it the same Friday, who learnt English from his master and became a Christian?

It's Susan Barton who gets saved, with Friday, and dreams of passing on her, their stories. To do so, she contacts a man of letter, Mr. Foe. Can her story work? With a woman as protagonist? With just one cannibal, dumb Friday? No hordes of cannibals, no pistols saved from the wreckage to use against attacks? No attempts to build a ship to leave the island with?
It is by this line of reasoning that questions start, and not about the plot itsself. What is, for example, the task of the Writer: telling the truth?
 "It is not whoring to entertain other people's stories and return them to the world better dressed"

 Pleasing the reader?
More is at stake in the history you write, I will admit, for it must not only tell the truth about us but please its readers too.

The castaways' tales are just an excuse for a more philosophical approach, to talk about writing, the Writer, his creative power, inspiration, words and the unspoken. And those initials on a trunk, M. J. Who do they belong to? Is it maybe Coetzee's inverted initials, to confirm his presence, puppet master and god of his characters? (May it not be that God continually writes the world, the world and all that is in it?)

Susan slowly becomes clearly a Muse for the writer, even though the creative act is joked about: 

And he gave me sixpence, which, though no great payment for a visit from the Muse, I accepted

The book is full of innuendo on how to write. Were it not so complicated at times, it reads almost as a creative writing manual. As creative writing teachers tell us, storytelling responds to an urge to tell our stories:  

Without desire how is it possible to make a story?

 They also say that not everything must be really told:

In every story there is a silence, some sight concealed, some word unspoken, I believe


Foe by JM Coetzee (first published in 1986)


The re-telling of Crusoe's adventures takes up only a mere 20% of the books. The rest is another thing. Should you be looking for some Stevenson's style approach, you have definitely landed on the wrong shores.

Sunday, 26 July 2020

Cucina veloce: barrette con fiocchi d'avena e frutta secca

E' piena estate. A nessuno va molto di accendere il forno.
Se avete voglia di un dolce veloce e sano da assemblare, con l'aiuto di due soli elettrodomestici (mixer e frigorifero), questa ricetta fa per voi.

Procuratevi:


185gr di fiocchi d'avena fini                                                        
1 cucchiaino di cannella in polvere         
1/2 cucchiaino (scarso) di sale fino
200gr di frutta secca a piacere
170gr di miele
120gr di olio di cocco



   
Mischiate in una ciotola capace i fiocchi d'avena, la cannella e il sale.
Preparate la vostra frutta secca, tritandola a pezzetti con l'aiuto del mixer. Io ho usato nocciole tostate, pinoli, noci, semi di lino, semi di papavero, mandorle spellate. 
Andate ad unire la frutta secca ai fiocchi d'avena, mescolate e poi unite la parte liquida. Mischiate bene, fino ad assorbimento.
Foderate una teglia rettangolare (28x18cm) di carta da forno, avendo cura di ricoprire anche i bordi.
Versate la miscela e, con l'aiuto del dorso di un cucchiaio, compattate e livellate.
Ricoprire il tutto con pellicola e lasciate in frigo per una notte. Tagliatelo in quadrati o rettangoli a piacere e continuate e conservarlo in frigo, ricordando che sopra i 20 gradi di temperatura l'olio di cocco si scioglie! 
Se non volete quindi usare l'olio di cocco, potete utilizzare invece burro di arachidi o di mandorle. 




Tuesday, 14 July 2020

Coming out soon: The End of Her by Shari Lapena

When I saw this book on Edelweiss, I thought "why not?"
Shari Lapena has a solid reputation as a thriller author, so I had high expectations about it.


The first problem was with the plot: psycho ex- lover (and blonde, of course) coming back to bring hell to the lives of a young and rich American couple? Already heard of it.

That is what happens here. Erica is a fatal blonde, with no murderous instinct, but  she would be ready to do almost anything for money. From blackmail to stalking, up to pushing someone else towards murder. The tension underlying the narration is actually just much ado about nothing. There is no real coup-de-theatre here to surprise the reader. You can guess how it will end from the start almost.

Let's get this straight. The book actually kept me wondering and reading on, thanks to a fast pace and a continuous change of perspective. I also appreciated the way Lapena built an adverse feeling in me towards Erica. I really hated her. But that is not enough to hide the lack of ingenuity in the plot and the feeling that, somewhere towards the end, the author didn't actually know how to close it all.

The funniest part for an old-Europe observer like me was the setting: New York, a residential suburb, where wives are mothers at any cost, spending their time between sitting at the park and sharing cakes or lasagna and trying to get some rest from childcare (Stephanie's twins are actually more evil than badass Erica somehow, but it would be unfair to kill them....while Erica....), while their husbands have great careers to follow and maybe some lover on the side. Just amazing how there is no baby sitter around .... ;)

Monday, 6 July 2020

Premio Strega 2020: Tutto chiede salvezza - di Daniele Mencarelli

Vincitore del Premio Strega Giovani 2020, Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli tocca corde profonde.

Sara' l'anima di poeta dell'autore a dare un tocco delicato ad una storia che si svolge fra le pareti di un reparto psichiatrico e dove la maggior parte delle persone parla romano, elidendo le sillabe finali delle parole - un parlato tutt'altro che delicato, ma che aggiunge una piccola nota divertente.
Questo romanzo e i suoi personaggi arrivano lentamente sotto pelle, e mentre loro si affezionano l'un l'altro scoprendosi simili e capendosi, noi ci affezioniamo a loro, alle loro stranezze, mentre  si affronta un tema difficile come la malattia mentale con semplicità - ma non con leggerezza.
Daniele, il narratore protagonista - e forse pure l'autore -, e' un ragazzo di poche parole, poeta, che ha già provato ogni tipo di sostanza stupefacente, quasi per noia, legatissimo alla figura materna, musa ispiratrice dei suoi componimenti poetici. La settimana di TSO che si trova a passare in reparto e' dapprima accolta con fastidio, ma presto si rivela una settimana emotivamente molto intensa. Cosi' intensa che gli strani occupanti della camerata faticano a lasciarsi, dopo essersi trovati per caso. E sara' solo il tragico epilogo finale a sciogliere, inesorabilmente e lasciando tanta amarezza, le righe. 

Monday, 22 June 2020

Premio Strega 2020: Almarina - di Valeria Parrella

Almarina e'  nella sestina finalista del Premio Strega 2020, secondo a pari merito con Gianrico Carofiglio, uno dei favoriti per questa finale e uno dei beniamini dei lettori italiani in generale. 

L'autrice di Almarina, Valeria Parrella, e' un nome gia' noto - come scrittrice, ma anche giornalista e sceneggiatrice teatrale. Forse anche per questo e'  tra i finalisti - in rappresentanza delle tanto amate "quote rosa" - gia' per la seconda volta.

Il libro ha una storia interessante, se non contundente, anche per l'ambientazione: il carcere minorile di Napoli, a Nisida. Qui ogni giorno Elisabetta Maiorano, insegnante di matermatica, si reca per fare lezione a ragazzi e ragazze detenuti in attesa o di un trasferimento o semplicemente di scontare la pena prevista. Ma anche Elisabetta sembra scontare una sua personalissima pena, la pena di vivere senza il marito, morto all'improvviso, senza neanche lasciarle un figlio a farle compagnia. E' per fuggire da questa solitudine che Elisabetta si rifugia - paradossalmente - in carcere.
Ed e' qui che incontra la piccola romena Almarina, a sua volta fuggita dal suo paese e dalle violenze paterne solo per dover subire altre violenze, da altri uomini. Elisabetta scopre cosi' l'amore materno e a poco a poco riesce anche ad allontanare i suoi fantasmi.

La storia e' molto intimista, anche per lo stile lirico che l'accompagna. Solo che non si capisce mai bene dove Parrella voglia arrivare. E' un racconto che punta l'indice contro il maschio della specie? E' una denuncia della difficolta' di adottare un figlio? E' un modo per far conoscere la realta' dei carceri minorili? E' un esperimento letterario, che mischia diversi livelli di lirismo con scritti dal carcere e discese verso il napoletano parlato? Il punto e' proprio questo: non si capisce. Potrebbe essere addirittura un esperimento lasciato in un cassetto e tirato fuori ora, che la notorieta' lo permette.

C'e' tanto di buono in questo breve romanzo. Peccato non aver tirato le fila e non avere reso piu' omogeneo il testo. Forse avrebbe potuto aspirare a qualcosa di piu' della fascetta di "candidato".

Wednesday, 17 June 2020

I cerchi nell'acqua - di Alessandro Robecchi

Diciamoci la verita'. Le serie a volte sono un tormento, proprio perche'  se non le si comincia dall'inizio e non le si segue religiosamente si perdono pezzi, episodi, evoluzioni. E poi e' ancor peggio se arriva quel momento in cui la serie comincia a perdere il proprio slancio vitale e allora son dolori. Come venire delusi da un amante di lunga data.
In parte e' per questo che non credo che Carofiglio possa vincere il Premio Strega 2020, nonostante la sua indiscussa popolarita'. Il suo La misura del tempo e' un episodio di una serie, e si sente. Senza gli episodi precedenti, ho sentito di non poterlo capire fino in fondo.

Ecco, con I cerchi nell'acqua di Alessandro Robecchi non mi e' successo. Ho letto questo episodio senza percepire la mancanza di quel "qualcosa".

I cerchi nell'acqua di Alessandro Robecchi
scuderia Sellerio


Il sovrintendete Tarcisio Ghezzi, seduto comodo in poltrona, racconta a Carlo Monterossi, relegato alla parte di puro ascoltatore (negli altri episodi e' il protagonista), tre filoni di indagine. Quella che ha seguito lui stesso, in via del tutto personale, e che consiste solo nel cercare un piccolo delinquente di cui la compagna Franca - vecchia prostituta - non ha piu' notizie.  Quella che ha seguito il suo partner sul lavoro, il Carella, anche lui in via del tutto personale, e che consiste in voler vendicare chi non può piu' farlo da solo. E quella che invece sta seguendo, finalmente in via del tutto ufficiale, la polizia:  la morte violenta di un noto antiquario restauratore di Milano.
Cosi', anche noi lettori, spettatori al pari di Monterossi, siamo costretti ad aspettare, seguendo i ritmi della narrazione del Ghezzi, fino a quando finalmente i cerchi nell'acqua cominciano ad intrecciarsi. E intanto ci ritroviamo fra poliziotti stanchi di fare sempre la cosa giusta (che qual e', poi, questa cosa giusta?), prostitute ammazzate di botte e la povera Rosa Ghezzi che ambisce solo ad avere una lavatrice nuova, mentre Milano scorre di giorno e di notte, con i suoi Navigli e le sue periferie.
Una cosa hanno in comune Robecchi e la generazione di scrittori di gialli e noir italiani cosi' popolari in questo momento. Sembrano essere stanchi - o quanto meno i loro personaggi sembrano essere avviati ad una stagione autunnale di mestizia e stanchezza:
Sono tutti stanchi, pensa ora Ghezzi. Gregori e' stanco, la Franca e' stanca, della sua vita e delle sue marchette. E' stanco anche il Salina, ci scommetterebbe, e lui e' stanco di cercarlo. Il paese e' stanco, spossato dall'attesa di cose che non verranno mai. E' quello che si dice sempre come massima ambizione, come orizzonte di speranza: una vita normale, un paese normale... non arriva mai, e intanto si aspetta, si sgrana il rosario delle giornate. E' un'attesa che sfianca, l'attesa di cosa, poi?

Forse Robecchi&company sono davvero specchio della nostra societa'. Stanca, spossata, in attesa di cosa non si sa. Ma tanto, anche a saperlo, non arriva mai.

Saturday, 6 June 2020

Premio Strega 2020: Il Colibrì - di Sandro Veronesi

Un’altra delle mie prime volte, quella con Sandro Veronesi. Come spesso mi accade, ho cominciato dalla ultima fatica, non sapendo bene che aspettarmi da un libro che, uscito da pochi mesi, era già dato per favorito al Premio Strega.

Il Colibrì di Sandro Veronesi, La nave di Teseo (2019)

In Il Colibrì, il protagonista Marco Carrera, oftalmologo, e’ un uomo come tanti, tra vizi e virtu’. Ne seguiamo la vita dalla nascita, nel 1959, fino alla morte, nel 2030. E qui e’ una delle prime caratteristiche del libro, che capitolo dopo capitolo ci porta avanti e indietro nel tempo, come se una folata di vento – tutto sommato benevola dato il risultato – avesse scompigliato il manoscritto dell’autore, impedendogli di seguire l’ordine cronologico. Inoltre, i diversi capitoli sono a volte classici, ma possono anche ridursi a poche righe di email, uno scambio di sms, o ancora una breve riga di cartolina.

In questo assemblare tempi e modi, Veronesi rivela tutta la sua bravura: non perde mai il filo, ne’ lo fa perdere al lettore.

Marco Carrera è anche il colibrì del titolo. Lo è fin da piccolo, per il soprannome affettuoso datogli dalla madre per un difetto di crescita, risolto solo a 15 anni grazie ad una cura ormonale. E lo è più tardi, in età adulta, secondo le parole della donna amata (platonicamente e da cui e’ platonicamente ricambiato):

“…tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non per le ragioni per cui ti è stato dato questo soprannome: tu sei un colibrì perché come il colibrì metti tutta la tua energia nel restare fermo. Settanta battiti d’ali al secondo per rimanere dove già sei. Sei formidabile, in questo. Sei formidabile, in questo. Riesci a fermarti nel mondo e nel tempo, riesci a fermare il mondo e il tempo intorno a te, certe volte riesci addirittura anche a risalirlo, il tempo, e a ritrovare quello perduto, così come il colibrì è capace di volare all'indietro.”

Il colibrì Marco, quindi, ci conduce con apparente facilità di anno in anno o di decennio in decennio in nessun ordine particolare, forte della virtù enunciata da Luisa. Ma nella vita sta anche fermo, a Firenze, dove mantiene la casa dei genitori e i ricordi della famiglia, senza mai arrendersi a cederli o a darli via. Tiene viva la memoria di chi è morto: Probo e Letizia, classica coppia di genitori di quell'epoca in cui l’infelicità coniugale non equivaleva al divorzio o alla separazione; quella dell’amata sorella Irene, morta suicida; della strana figlia Adele, legata a lui come con un filo e morta lasciando al mondo una figlia senza padre. Tiene vivo il legame con i vivi: la corrispondenza con il fratello Giacomo, emigrato in America e che mai gli risponde; quella con Luisa, emigrata a Parigi e con cui intrattiene un legame intenso ma mai consumato; con la ex moglie Marina, emigrata in Germania. Marco Carrera e’ li’, al centro di questa rete. Il suo destino si rivela nel momento in cui si trova, solo, ad accudire la nipote Miraijin (“uomo nuovo” in giapponese), questa figlia del mondo che ad esso da’ nuove speranze, che fa sempre la cosa giusta, dice sempre la cosa giusta. Miraijin e’ reale, ma forse e’ anche simbolo delle speranze riposte nelle nuove generazioni. 

Non credo sia casuale che l'uomo nuovo sia una donna, ne' che discenda da un uomo come tanti. Sembra rivoluzionare un po' quelli che sono i fondamenti della nostra religione: Gesù era l'uomo nuovo ed era il figlio di Dio. Qui Miraijin e' donna, ed e' eccezionale, discendente da un uomo che nulla ha di divino.

La parte più futurista del libro e’ anche quella, a onor del vero, meno piacevole.

Si parla molto di amore e si parla molto di morte. Ma questo affiancamento di Eros e Thanatos non e’ poi nulla che la letteratura non abbia ampiamente sfruttato, anche se il modo di Veronesi di affrontare la morte fa certo riflettere e regala alcune fra le pagine più belle del romanzo.

Una nota stilistica, in negativo. In un paio di occasioni, anche Sandro Veronesi si fa prendere dal gusto di lasciar correre la narrazione risparmiando sui punti fermi. E allora lancio un appello, una volta per tutte: Cari Autori, i punti fermi nei periodi sono belli e aiutano tantissimo a non snervare il lettore. Quelli che non li usano per scelta stilistica ci sono, ci sono stati (Joyce, Saramago, ...) Ma non è la normalità, non e' che senza punti è meglio, ne' e' un risparmio per la casa editrice o sulle emissioni di CO2. I vostri romanzi non ne guadagnano. Parola di lettrice.