Lezioni yoga online

Sunday, 31 May 2020

Premio Strega 2020: La Misura del Tempo - di Gianrico Carofiglio

Qualcuno ha scritto che bisognerebbe essere capaci di morire giovani. Non nel senso di morire davvero.  Nel senso di smettere di fare quello che fai quando ti accorgi di avere raggiunto i confini del tuo talento, se ne possiedi uno. Tutto cio' che viene dopo quel confine e' ripetizione. Uno dovrebbe essere capace di morire giovane per rimanere vivo, ma non accade quasi mai.”

La misura del tempo di G. Carofiglio 
Einaudi Stile Libero Big

Guido Guerrieri, avvocato barese, ha superato i 50 anni ed è stanco. Stanco del lavoro, dei rituali che prevede. È insomma arrivato ad una stagione preautunnale della vita, una che inevitabilmente gli fornisce spunti per riflessioni sul tempo che passa. E proprio in mezzo a queste riflessioni, spunta una nuova cliente che si rivela essere stata la protagonista di una avventura sentimentale di ben 27 anni prima, quando l’avvocato era solo un praticante e lei, Lorenza, gia’ una donna, piu’ grande di lui, ambigua, misteriosa, bella e sfacciata.

Fin dall'inizio Lorenza conserva la sua ambiguità, reticenza a volte e anche attraverso i flashback narrativi non risulta mai un personaggio simpatico e trasparente, non suscita le simpatie del lettore. Il problema che presenta a Guerrieri e’ molto semplice, nella sua complessità. Il figlio Iacopo e’ in carcere per omicidio e il suo difensore e’ morto. Mancano sedici giorni all'appello e Lorenza cerca in Guerrieri un sostituto, con l’obiettivo di salvare il salvabile in un caso che sembra assolutamente perso.

Un legal thriller in piena regola: gran parte del giallo si svolge in tribunale, con spiegazioni affascinanti di quello che succede in un'aula - almeno per chi non conosce gran che di quella realtà, come me.


Ma la trama gialla non e' importante. E' solo un pretesto per parlare del tempo. Il tempo che passa, che confonde i ricordi, tanto più che la narrazione e' in prima persona - e chissà se e quanto è affidabile questa voce narrante. Una voce che ama le divagazioni (non a caso, Guerrieri sta leggendo Tristam Shandy del quale dice “un grandissimo romanzo di divagazioni, secondo me. Le divagazioni sono la mia passione, in tutti i campi, e quella lettura era un turbinoso piacere”), le note erudite sui filosofi, con qualche incursione nel mondo della vita degli scrittori e dell'editoria, delle librerie indipendenti. 

Intanto, però, il tempo personale è in contrapposizione con il tempo del tribunale. La tempistica delle azioni, in quel caso, è fondamentale, deve essere precisa, non può permettersi nebbie e dubbi. E sarà proprio il tempo (e ancora una volta, seppure in maniera diversa dal passato, Lorenza) a tradire l'avvocato...


Scritto con uno stile scorrevole, leggermente ma piacevolmente compiaciuto, si fa leggere senza battute di arresto, al di la’ di alcuni difetti - uno su tutti la staticità dei personaggi, un po’ bidimensionali. E’ il problema comune dei libri che in realtà appartengono ad una serie. Forse i cultori delle avventure di Guerrieri, forti dei precedenti episodi, non patiscono di questa scarsa connotazione dei personaggi.

Infine, La misura del tempo e' molto rappresentativo di una generazione di giallisti/noiristi che da tempo sono in testa alle classifiche di lettura e che evidentemente rispecchiano i gusti del pubblico italiano. Penso ai Carlotto, Manzini, Lucarelli - per non parlare di Camilleri. 

Se questo sia poi un ulteriore elemento utile a farlo entrare nella cinquina finale del Premio Strega, lo vedremo a breve. 


Wednesday, 27 May 2020

Cardiff, by the Sea - 4 novellas by Joyce Carol Oates

Cardiff, by the Sea - by Joyce Carol Oates - Grove Atlantic

Cardiff, by the Sea
is a collection of four novellas by renowned author Joyce Carol Oates. She is actually considered one of the best American living authors - and one of the most prolific.
 

In Oates's world, there is often a definite separation between men and women. Women are often suffering victims - of men, of their families, of society. Men are most of the time deceivious beings, untrustworthy, driven by a homicidal and violent instinct.

In her world, reality and dreams (or nightmares) have no well-defined borders and characters keep floating from one into another creating an almost gothic - foggy - atmosphere. The result is often subtly disturbing.

So in the first novella - which gives the title to the entire collection - Clare is a 30-year old art historian, living her life in a sort of bubble, where human relationships are necessities to be handled with care and not too much involvement. Her attitute towards life has been shaped by her being adopted. She feels and acts like an outsider because the trouble with being adopted is that you are always provisional. No matter your age, you are at risk of being sent back.
Her philosophy and mental construction are shaken one day, when she receives a phone call on the landline and, even not knowing the identity of the caller, decides to answer. This decision, one in contrast with her usual policy, will trigger a series of events that will lead Clare - and the readers with her - into an almost nightmarish vortex. Will she wake up?

The second novella, Miao Dao, relates the difficult adolescent life of 13-year-old Mia. Parents divorcing and remarrying, boys noticing her for her changing body at school and bullying her, her stepdad not turning out as good as it seemed. Her only pleasure comes from a colony of feral cats that, to her dismay, is eradicated by the department for public health. She rescues though a small kitten, baptizing her Miao Dao, for which she develops an intimate attachment made of (mutual) protection. So intimate that, even when it escapes, it keeps coming back, visiting her in her sleep, protecting her - or is it just her dreams? 
Mia is suffering as a teenager, her mother is suffering as an adult woman. They both need to adapt to changes in their lives, and they find different ways to cope with it - be it alcohol or ...cats. Relying on men is never the answer. Men are insensitive beings at the best (Mia's father), violent at the worst (Mia's stepfather). And they are essentially so from the start. The guys in school are little bullies. The stepdad is just their adult version.

In Phantomwise, Alyce is just nineteen and falls for the wrong man (is there a right one, though?). The game Oates plays between reality and dream/nightmare is even more explicit here with the continuous reference to Alice in Wonderland. Ghosts get more real than in the previous two novellas, preparing the field for the last one, The surviving child, where a house is actually haunted. In this novella, Elizabeth marries a widower, only to found out that dark secrets are hidden in  the house they live in. Again, no surprise, evil is hidden under the surface of an apparently perfect husband. 
 
All four pieces have female characters as protagonists, all sharing an intense mental activity - they think and brood more than they speak. They drift in and out of sleep; what happens in their lives might belong to this world or to a parallel reality. This state of constant chaos and uncertainty is quite disturbing, just as disturbing are the often bloody secrets hidden under the surface.
 
Oates has fun building a constant internal dialogue between the narrator and the protagonist, through the use of brackets - leaving always floating the doubt that one of them is not fully reliable.
 
If you like "disturbing", this collection is definitely for you.

(This book will be published in October, 2020 - I got an ARC through Edelweiss)



Saturday, 23 May 2020

Tony&Susan a.k.a. Nocturnal Animals - by Austin Wright

When reading a book, readers often ask themselves questions that will remain unanswered unless you are in a position to ask the writer. This might be easier now, with all this Twitter, Instagram and so on and so forth. But it was not an easy option when Wright wrote this book. And it is not an option now that Wright is dead. Questions like "Who are Tony and Susan? Real persons or book characters?" will remain unanswered. But most of all, how important are these questions or their answers?

Tony&Susan by Austin Wright (1993)


Tony is the main character of the unpublished novel "Nocturnal Animals", sent by Edward to his ex-wife Susan, who reads it in just three frantic days, after waiting months. She also asks questions to herself. Is Tony Edward? Or is he, maybe, a mirror image of Susan? And what would Arnold, her second husband, say? - was he made to read the book. These questions will remain unanswered. But, most of all, how important are these questions or their answers?

From the start, "Tony&Susan" gives a sense of urgency, carried on in the fast pace of Edward's "Nocturnal Animals", in deep contrast with Tony's remissive attitude, almost incapable of any reaction whatsoever. But the story of these characters or the hunting down of the thugs are not the core of the novel. Its core is the relationship reader-book-writer. The story is just an excuse (a well plotted one, though), with a clear intention stated right at the beginning:
Books always resist her at the start, because they commit so much time. They can bury what she was thinking, sometimes forever. She could be a different person by the time she's through.

And indeed, the Susan that comes out after the reading is not the same Susan that has started reading the novel. But she is still a reader, one of us.
She had a suspicion she could write just as well, if she wanted to - who has never had such a thought, at least once - raise your hands, if you dare, readers!

And Edward, who only appears in Susan's words, is the writer, the puppet master, the one manoeuvring his characters - leaving us to ask the whys and hows, without ever coming to the bottom of the truth. He is the one writing out of necessity. Just like we read out of necessity. And the writer can't exist without the reader.
If Edward couldn't live without writing, she couldn't live without reading. And without me, Edward, she says, you'd have no reason to exist - so much so that Edward-writer cannot exist without Susan-reader - who wouldn't exist without Austin Wright-writer who wouldn't exist without me-reader.

It gets a reader to understand one. Because out there, there are also the non readers, like second husband Arnold:
She wanted to punish Arnold too, but the only thing she could think of was to make him read the book. He would do that if she insisted, but she doubted he would see anything.

This book is a great example of metanovel and, leaving aside some imperfections in the pace, deserves reading. And, in my opinion,  its movie version "Nocturnal Animals" is a good movie - quite a rarity, when both book and movie turn out so good, isn't it?

Nocturnal Animals by Tom Ford (2016)

Sunday, 3 May 2020

CasomaiAdesso - concorso di poesia

Ai tempi del coronavirus, c'e' chi ha avuto il blocco dello scrittore e chi invece si e' probabilmente trovato a scrivere di piu'. O, piu' semplicemente, a scrivere.
Per chi si dedica ai versi, e desidera uscire dall'anonimato e vedere l'effetto che quelle parole hanno sugli altri, ecco un concorso promosso da Inter Amnia - 两河之间 - Between the rivers.





Saturday, 25 April 2020

Premio Strega 2020: Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio - di Remo Rapino

Liborio Bonfiglio - o, come direbbe lui stesso, Bonfiglio Liborio - ha 80 anni quando decide che e' tempo di scrivere le sue memorie.
Liborio e' nato nel 1926 in un paese imprecisato dell'Italia del Sud. La sua lunga vita si intreccia con la Storia: dalla guerra al boom economico, dalle attività sindacali in fabbrica al lavoro nei campi, dalla lotta di classe all'occupazione delle università, agli anni di piombo fino alla nascita di nuovi partiti politici e alla paura per l'inizio del Nuovo Millennio, all'attacco alle Torri Gemelle. Per parte sua, vive la guerra da orfano, il boom economico in fabbrica al Nord, le crisi economiche con i numerosi licenziamenti, si iscrive alla FIOM, visita l'università a Bologna, finisce in manicomio a Imola - per tornare poi al paese.
E' dal punto di vista di questo personaggio solitario - ma non per sua scelta - e, a detta di tutti, con qualche rotella fuori posto che il lettore rivive la storia italiana. Liborio e', a tutti gli effetti, un Forrest Gump nostrano - c'e' anche l'amore di una vita (non corrisposto) per Teresa e un amico amputato. Manca solo la panchina. Il suo umorismo e' del tutto involontario, come quello di Forrest. Strappa qualche sorriso.

"Ma proprio antipatici mi ricordo che mi erano i bambini ricchi come Nobis e Derossi e sulle palle mi ci stava pure quel Bottini, padre e figlio, che si scrivevano le lettere anche se abitavano alla stessa casa e che erano due culi pesanti che stavano sempre a cercare il pelo nell'uovo e rompevano scatole e scatoloni per ogni cosa che succedeva, ogni parola, ogni fattarello scemo, sempre schiena dritta e pancia in dentro, che sembrava una caserma dei carabinieri quella casa di Bottini, che questo si fa e quello non si fa, che secondo me in quella casa i dieci comandamenti di sicuro erano più di dieci."

Le parti umoristiche e la semplicità del personaggio (che in fondo  semplice non e') non bastano pero' ad elevare il romanzo alla categoria "grande". A parte l'evidente calco su Forrest Gump di cui ho detto, e' lo stile a rendere faticosa la lettura. Volutamente impestato di dialetto, colloquialismi e strafalcioni linguistici, sempre piu' vicino al flusso di coscienza, con pensieri lunghi e poche pause, lo stile cerca di riprodurre da una parte il basso livello di alfabetizzazione del narratore e, dall'altra, l'estrema confusione che c'e' nella sua testa. Anche le continue ripetizioni, legate ad alcuni chiodi fissi del narratore, sono tipiche dell'eta' avanzata e di quei ricordi che permangono dall'infanzia. Come il ricordo del padre, mai visto, che si ripete cosi' ogni poche pagine:

"A me mia madre mi diceva che io avevo gli occhi uguali ai suoi. Questo solo so." (pag. 7)
"... mi raccontava storie e favole che mo' non me lo ricordo bene e che forse  e' meglio che me lo sono scordato, a parte quella storia che avevo gli occhi uguali a quelli di papa' mio." (pag. 13)
"...e mi veniva in mente di fare lo stesso viaggio per andarlo a ritrovare, almeno per vedere se era vero che lui aveva gli occhi come me e io come lui." (pag. 20)
"... e per vedere se davvero avevo gli occhi come i suoi, che cosi' mi diceva sempre mia madre..." (pag. 23)

Queste ripetizioni, tra l'altro copiose e ravvicinate, non aiutano certo a digerire con più facilita' la scrittura.
La tentazione di abbandonare il romanzo senza finirlo e' stata davvero forte.
Ma proprio perché l'ho portato comunque a termine sento di poter affermare che non ha le carte in regola per entrare nella cinquina finalista al Premio Strega 2020. ... avro' ragione?



Wednesday, 15 April 2020

Amatissima - di Toni Morrison


Amatissima, in inglese Beloved, ha guadagnato un Pulitzer (1988) al poi Premio Nobel per la letteratura Toni Morrison.

Il romanzo e’ il suo tributo a quei milioni di africani che giunsero in America dall'Africa, stipati sulle navi in condizioni disumane per la traversata atlantica, e che continuarono le loro vite in condizioni ancora più disumane, al servizio dei bianchi nelle loro case, nelle loro fattorie, sui loro campi, nelle loro miniere. Nei loro letti.

“(…)Le disse che lei e la madre di Sethe erano venute insieme per mare. La ciurma aveva approfittato parecchie volte di loro. “Li ha buttati via tutti. Ha tenuto solo te. Quello che aveva avuto dai marinai, l’ha buttato via su un’isola. Gli altri che ha avuto dai bianchi, anche quelli li ha buttati via. Li buttava via cosi, senza dargli un nome. A te ha dato il nome di quel nero. Lui l’aveva abbracciato. Con gli altri non l’aveva fatto. Mai. Mai. Dico a te. Dico a te, piccola Sethe.”

La casa al 124 e’ abitata da tre generazioni di donne: nonna Baby Suggs, la madre Sethe e la figlia, Denver. A dire il vero ci sarebbero anche due fratelli, ma come tutti gli uomini anche loro se ne vanno, 

(…)“Un uomo non e’ che un uomo” diceva Baby Suggs. “E un figlio, allora? Be’, un figlio si’ che e’ qualcuno” (…)

cacciati da un fantasma che infesta, con irruenza e prepotenza, la casa. Si tratta di una figlia morta ammazzata, e come tutti i morti ammazzati ritorna a tormentare i vivi. Sara’ l’arrivo di Paul D., vecchia conoscenza di Sethe, a liberare dall'infestazione il 124. Ma solo per far ricomparire il fantasma sotto le sembianze di Beloved, una ragazza che dice di arrivare dal ponte, che non ha una famiglia di cui raccontare, che non mangia, e che porta un vestito a collo alto. Se all'inizio non tutti si accorgono di cosa e’ Beloved, a poco a poco anche Sethe arriva a capirlo, Paul D. fugge – come tutti gli uomini – e Denver si trova emarginata dall'amore ormai diventato mostruoso tra madre e figlia morta. Nonna Baby e’ morta già da tempo, stancata dalla vita.

"Quei bianchi mi hanno preso tutto quello che avevo e che sognavo" disse "e mi hanno anche rotto le corde del cuore. A questo mondo non c'e' la sfortuna, ci sono solo i bianchi."

C’è molto della tradizione animistica africana e afroamericana nella trama. Per chi non ama le storie di fantasmi sembra poco invitante. Eppure, se all'inizio ha dell’incredibile la serenità con cui si parla di fenomeni paranormali e la quasi gioiosa accettazione del ritorno di Beloved con sembianze umane, a poco a poco risulta molto più incredibile la narrazione di come si e’ arrivati a tutto questo.
Il moltiplicarsi delle voci dà punti di vista ed angolazioni sempre diverse di una storia che si conclude però sempre allo stesso punto: la tragica morte di una bambina nera, la cui madre le ha segato il collo, mentre cercava di uccidere anche i due figli maschi e la neonata. Pazzia? Si’, quella suscitata dal solo vedere i quattro bianchi a cavallo avvicinarsi al 124. Quella suscitata dal pensiero che anche i suoi figli vivranno la schiavitù e tutti i suoi annessi: uomini e donne impiccati agli alberi, irriconoscibili se non dai marchi a fuoco sui loro corpi; la separazione forzata delle madri (fattrici) dai figli (merci di scambio); le frustate che lasciano segni perpetui sulla pelle, come scritte di inchiostro sulla carta, ma rossi e indelebili; i morsi di ferro in bocca; le violenze sessuali; le misurazioni e le valutazioni, al pari di bestie da soma, da lavoro, da riproduzione.

"Qui" diceva, "in questo posto qui, noi siamo carne: carne che piange e che ride, carne che balla a piedi nudi sull'erba. Amatela. Amatela tanto. Laggiu' non amano la vostra carne. La disprezzano. Non amano i vostri occhi - ve li possono strappare come niente. Ne'amano di piu' la pelle della vostra schiena. Laggiu' ve la levano. E non amano le vostre mani, oh, cari miei. Quelle le usano soltanto, le legano, le stringono, le tagliano via o le lasciano vuote (...) E no, non sono innamorati della vostra bocca. Laggiu' ve la spaccheranno di sicuro e ve la spaccheranno di nuovo. Non daranno retta a quello che dira'. Non ascolteranno quello che gridera'. (...)

Se la morte che la madre dà a un figlio crea un vuoto quasi totale intorno all'assassina, per un gesto considerato contro natura, a poco a poco la follia materna si dispiega in tutta la sua disarmante tragicità e il ritorno del fantasma sembra quasi plausibile a fronte di tutte le sofferenze subite, da Sethe e da generazioni di schiavi prima e dopo di lei.

(..) A ogni sussulto del cuore della bambina, il maestro faceva un passo indietro, finché alla fine i battiti erano cessati. “L’ho fermato io” disse, osservando il punto in cui una volta c’era lo steccato. “Ho preso i miei bambini e li ho messi al sicuro”. Il frastuono nella testa non impedì a Paul D. di notare il tono carezzevole che Sethe aveva dato a quell'ultima parola. Si rese conto che quanto voleva per i suoi figli era esattamente ciò che mancava al 124: la sicurezza (…)

Il romanzo parte da storie vere, compreso il tentativo di una madre di uccidere la figlia per sfuggire all'inseguitore bianco, riportato come fatto di cronaca da un giornale dell’Ottocento. La coralità della narrazione richiama la tradizione orale, prevalente nel tramandarsi le storie fra schiavi.
Le donne sono centrali. Come madri, e detentrici di poteri particolari – Baby Suggs e’ detta la santa e ha capacità premonitrici; a Denver nulla puo’ succedere; a reincarnarsi e’ una figura femminile; sono trenta donne insieme col loro canto a scacciare Beloved dal 124. Anche le donne bianche entrano in questo novero: Amy Denver che salva Sethe e la neonata Denver sul fiume; Mrs. Garner che crea un ambiente protetto per i suoi neri – salvo poi renderlo un inferno, cedendolo alle mani del cognato, il maestro.
Gli uomini sono specializzati nell'andarsene. Sparisce Halle, il marito di Sethe; spariscono i figli - e se non lo fanno loro ti vengono portati via; Paul D. compare ma se ne va, incapace di affrontare la verità di Sethe. A onor del vero, ritornerà. Ma le radici, chi resta, chi perpetua il cerchio della vita è sempre la donna.

Amatissima è una lettura impegnativa, ricca, larger than life. Un libro che merita (almeno) una rilettura - in lingua, per chi può – per cogliere tutti gli aspetti che in una sola seduta sono difficili da interiorizzare e che la lingua originale di certo valorizza.

Sunday, 12 April 2020

A Trick of the Light - by Louise Penny. Canadian Agatha Christie?

This is episode n.7 in a fortunate series of mysteries created by Canadian author Louise Penny and whose protagonist is Chief Inspector Armand Gamache.

Funny enough, in Italy this is actually the first published mystery in the series. A mystery in the mystery, if you ask me.

The final liking of the book, in fact, depends also on some understanding of previous episodes referenced to. And on the evolution of Gamache and other characters that had been previously introduced.
This said, I was very curious to meet Louise Penny, who has been defined the heiress of Agatha Christie. Now, do not expect to find a Poirot 2.0 or a Canadian version of dear old Miss Marple. What you will find is a gentleman-like chief inspector, very refined and cultivated. One who collects facts and then connects the dots. One who studies people and their personalities as much as their relationship in order to get to the truth. The murder then happens in a close circle of people and the investigation itself takes mainly place in a small village, Three Pines, which reminds of older mysteries, in houses and holiday resorts, trains and river steamers. Only considering all the people together at a given moment and their past will lead to the real culprit.
When critics say Louise Penny is the novel Madame Christie they probably point at the type of mystery she chooses to write: the blood and the murders are there, but no morbid details are given. And the solution comes through logical thinking, after an attentive study of facts.
In fact, there are more culprits - but of different crimes. Some have already made amends, others are making amends..... Gamache - like his second in command Beauvoir - knows perfectly well the importance of shadows and lights, a leitmotif in the book and not only in the field of art.
Probably mirroring Gamache's personality, the pace of the book is quite slow, so much so that at about half of it I was starting to miss some action. But what is missed in terms of action is somehow counterbalanced by a good sense of humour, some romance and the dynamics between Gamache and Beauvoir.
When the end comes, and justice is served, the reader is left with many questions about what will come next. The only way to know is to read on.
PIEMME started publishing Louise Penny's mysteries with episode #7.