Lezioni yoga online

Saturday, 16 October 2021

Lo yoga e' davvero per tutti? Note sullo yoga con la sedia

Quando mi sono iscritta al corso avanzato di istruttori yoga, pensavo a me stessa: una "giovane" ultraquarantenne, pronta a mettere a "cane a testa in giù" tutti quelli che le capitavano a tiro e a impartire lezioni di Vinyasa Flow infarcite di Guerrieri e Skandasana a tutti quelli che avessero voglia di seguire il flusso. 

Lo yoga sulla sedia che il corso proponeva tra i vari moduli (adaptive yoga) mi sembrava noioso. Non mi stimolava né risuonava con quello che credevo fosse il mio naturale "istinto yogico".

E' stato quando ho veramente capito cosa volesse dire l'abusato ritornello "lo yoga è per tutti", accompagnato dagli hashtag complementari #yogaforallbodies e simili che anche la sedia ha cominciato ad avere una sua attrattiva. La verità? Io sulla sedia mi annoio, io non mi muovo a sufficienza per quelle che sono le mie necessità. Ma quando vesto i panni di insegnante di yoga, quelle che sono le mie esigenze passano in secondo piano rispetto a quelle che sono le esigenze dello studente o cliente di turno.

Messo da parte l'ego, la sedia (o il letto o la panchina del parco) diventa un supporto fondamentale per allargare lo spettro di coloro che possono usufruire dello yoga e godere dei benefici che gli asana possono portare. Chi può usare la sedia? Praticanti più giovani con qualche (magari solo momentaneo) problema agli arti, o praticanti non più giovani la cui età ha influito su stabilità, forza ed equilibrio. Ancora, impiegati che possono cosi' praticare in ufficio durante le pause, laddove altrimenti non potrebbero averne modo e tempo.

Un supporto come la sedia fornisce un sostegno che consente al praticante di sentirsi fisicamente sicuro di non cadere. E questa sicurezza fisica porta con sé inevitabilmente una certa dose di fiducia in sé stessi. E' una iniezione di ottimismo.

A volte l'ego con cui combattere non è solo il nostro di insegnanti, ma anche quello dello studente/cliente che può sentirsi sminuito nel vedersi proporre un supporto. Cosi' come per alcuni usare attrezzi come i mattoncini risulta quasi offensivo. Occorre un piccolo sforzo mentale, quindi, da ambo le parti, per mettere da parte i pregiudizi che ruotano attorno alla (dis)abilità fisica. Secondo Patanjali, la sofferenza nelle sue varie manifestazioni è frutto dell'ignoranza. Cosi' il pregiudizio sui supporti, figlio del non sapere, impedisce a parte della popolazione di avvicinarsi alla pratica degli asana.

Il supporto scelto può essere una qualsiasi sedia di casa, con una seduta solida, non imbottita per non lasciare sprofondare il praticante, e senza inclinazioni. E specie nel caso della popolazione più anziana lo schienale è fondamentale. Il pensiero di potersi appoggiare quando si è stanchi è un ulteriore sostegno, psicologico prima ancora che fisico. Lo sa bene chi si esercita davanti ad un muro nelle inversioni. Appoggiarsi allo schienale, per come ho imparato a vederlo io, è l'equivalente  di Balasana (la posizione del bambino), la casa madre cui torniamo durante un Vinyasa Flow per riposare, riconnetterci con il respiro, riprendere fiato. Lo schienale è anche molto utile nel caso in cui la sequenza possa prevedere una parte in piedi. L'equilibrio, anche su due piedi, non è facile da ottenere né scontato per chi ha problemi alle ossa o di deambulazione o ancora malattie degenerative come il Parkinson.

Lo yoga non è un sostituto per le cure mediche. Ma può essere un complemento alle terapie seguite con gli esperti, i medici, i terapisti. Non solo per creare stabilità e motilità, ma anche per creare maggiore fiducia, sicurezza e serenità - elementi non scontati, che a volte l'insicurezza fisica abbatte, creando un pericoloso circolo vizioso da cui è difficile uscire. 

Lo yoga è per tutti? Per parte mia, la risposta è sì. Ma sta anche a noi insegnanti fare in modo che il ritornello si riempia di significato concreto, sfatando l'idea che lo yoga sia fitness (lo può essere, ma sarebbe riduttivo ricondurlo solo a quello) rendendo più inclusiva la nostra offerta, a seconda delle nostre possibilità e inclinazioni.



Wednesday, 18 August 2021

Notes on yoga: time (and space) for meditation

When we talk about yoga we often refer unconsciously to practicing one or two of the eight limbs of yoga: asana and pranayama. In fact, there are six more, even though the last two cannot be taught, but only achieved by practicing the other limbs. 

Yama: moral obligations
Niyama: personal values
Asana: physical practice, the poses
Pranayama: breathing practice, control of the prana  (energy)
Pratyahara: withdrawal of the senses
Dharana: concentration
Dhyana: meditation
Samadhi: union with the Divine, enlightment 

So when we say we are meditating, we are actually practicing pratyahara and dharana. If we do the yogic work, meditation and enlightment will follow, as a direct consequence of the other limbs. Sounds easy? Well, not at all, I know.

But when and where should we meditate (let's keep the word, now that we have cleared the field of meaning)? Before dawn, on a rock by the sea, or maybe at sunset on a rocky peak? Instagram suggests that only in an open space, surrounded by breathtaking landscapes and unbelievable natural phenomena meditation is possible. And it is undeniable: immersion in nature is helpful to reconnect with Self, to relax the analytical mind, letting go of the thoughts, without stopping to analyze them. 

Some practitioners will get up very early to meditate. Sometimes it is a life arrangement call: it's the only available time before the rest of the family gets up, or the phone starts ringing, messages start arriving. Often meditation takes place in a seated position, the spine erect, vertebrae stacked, hands in a mudra to help concentration. We have seen it all on Instagram, again. 

We might even have a meditation cushion, to be more comfortable. Indeed, should we be moving around in discomfort every few minutes, distracted by our body sensations, we could not concentrate at all. 

In my own practice, I have tried to be seated, but it never was comfortable for me. I tried the supine position, which works definitely better but... the teacher I was following was online at evening time and I more than often woke up with everybody gone, Zoom saying goodbye to me, not knowing what had happened from the moment the session started to the moment I re-opened my eyes. Of course, Deb's voice was so soothing that I would not hold me responsible for falling asleep like a baby. But it is also true that if I get in a supine position after dinner, I will just sleep like a log in about 5 minutes. 

I thought about myself. Self-study is part of the practice, part of the Niyama. In the morning, when I open my eyes, I am always in a kind of brooding or meditative state. I start thinking about the hours to come, what awaits me, what could actually happen. Those are the moments between the end of sleep and the real start of the day, the head on the pillow, the body still sleepy. 

So one day I tried and followed a guided meditation from my bed, as soon as I felt myself awake. The voice invited me to take a comfortable seated position - or lie down - and I picked the lie down option. I just remained in bed. I spread my arms, palms upward, spine in one line. I closed my eyes softly again, knowing that I would not fall asleep, because I never fall asleep again once my sleep is over. And I followed the voice through the guided meditation. Grateful when it was over, I opened my eyes to go about my day.  

It has become a habit. When I meditate before getting up, from the quietness of my dark room, in the comfort of my bed, I get up full of energies, positive thoughts, an elastic quality to my step while I head to the bathroom for my morning routine. 

Apparently I have found my space and time. No fancy rock, no romantic dawn, no breathtaking views.  Just maybe the promise of the daylight from the slit in the curtains.  As I wrote here, where and when are not so important. I know they can make a difference, but it's not always a choice that we can make,  especially if the rigidity of the two parameters prevents us from bringing yoga to our lives. 

Maybe one day I will be so lucky to find a rock with an Instagram view and have my meditation there. But it will be a once-in-while experience. Meanwhile, I am making it part of my daily life, the best way I can. 



Thursday, 12 August 2021

Notes on yoga: grounding

 When I first started practicing yoga, it was not a successful attempt. 

I registered for an in-person class (it was about 12 years ago, and Zoom classes were not even on the horizon), a Hatha class in the basement of a boutique hotel in Beijing, by the sides of its relaxing pool.

 When I got there, nobody explained anything: there was this teacher, a beautiful Asian guy, who performed beautiful and complicated asana, for us to imitate - as if... . The class ended with handstands by the wall. 

Needless to say, I did not perform handstands. Or any other asana that I can remember of. I left without having any idea about yoga asana or any other limbs of yoga - or that yoga limbs existed, even, but you can't have it all in one class, right?  I also brought with me out of the door a sense of deep frustration, anger even. Where was that "feeling good" that I had heard so much talk about in yoga circles? I decided that the discipline was not for me. 

Months later,  a friend mentioned hot yoga and I got curious. She could bring in a friend for free and so I decided to take a class with her. It was love at first sweat. Sofia (the teacher) was guiding us softly but firmly into the asana of a Bikram-style class. I never thought that sweating so much could bring so much joy. At the end of the class, in a small cozy space outside the hot room, we were served scented tea and Sofia were sitting with us. She asked me how it was. I tried to formulate something to say, but apparently I had forgotten how to speak English. So I told her: "Sorry, fantastic, but it's like I can't speak English right now." Sofia smiled her reassuring smile and said: "Take your time. You are still in your yoga mind now."

So I discovered that I had a yoga mind. And decided to go back. 

I went back to the hot room for years, in many parts of the world. It was Beijing, Bali, Rome, New York, Koh Samui, Oahu. It gave me powerful glutes and quads, yes. But the thing I could not explain to others at the time - because I did not know it myself - was that it grounded me. It made me feel so much connected to myself. If my mind wandered during practice, following its chatter, I would fall out of the asana, fall out of breath, feel my blood pressure shift, at times I needed to lie down. And I had done it to myself. So I learned to keep my focus on the practice, on me practicing in the mirror, on my breath, without judgment for me or for the other practitioners. Funny enough, it's easier in a heated room, because you will "pay" for your getting distracted. 

Each time I left the room, I could just barely remember the problems that had been on my mind before - or, I had the right solution to them. 

I am not saying that the heated room is the answer. You could find a number of negative aspects to that, too - but the same could be said for any practice. Go back to that first Hatha class, for example. It's all a matter of perspectives. The only truth is that it made me feel good. Grounded, as it goes. More stable, not only on my feet, but also in my mind. 

And is it not one of the aims of yoga? Bringing you closer to the earth, vibrating closer to the earth frequence, feeling rooted, grounded. Only when you are grounded you can reach the other limbs, up to samadhi.


No matter the road you take to reach yoga, no matter the twists and turns, the ups and downs, the slowing down and stops, you will know when you get there. And all you have experienced along that road will make sense. 

Saturday, 7 August 2021

Notes on yoga: when is the right time?


 We so often read and hear about when we should or should not practice yoga:

You should get up early and meditate before sunrise - or: before going to bed.

You should practice Yin late in the evening before going to bed. Or early in the morning. 

Practice Restorative in the evening so you can relax before sleeping.

Do this and do that. Don't do this and don't do that. And especially do it (or don't) at a certain time.

But. Few lucky ones can actually structure lives around the yoga clock, the yoga year and follow the truly sensible ayurvedic suggestions about the practice and how it could be linked with the doshas, according to seasons and time of the day.

Our lives are often hectic, full of things to be done, appointments to keep. And if it is not our appointments, it might be those of our kids or elders to be accompanied to different places - or even the schedule of our boss which unluckily imposes on our time, too. 

We are too often running out of time, that precious resource that nobody is able to recycle and to give back to us. It is then very difficult to squeeze in something new. Were we to  apply strictly  all of the above in terms of yoga and when to practice it, we probably should give up our yoga practice even before starting one.

Just like our body is not made to adapt to a particular asana (quite the opposite), so it is quite safe to say that we can adapt  the practice to fit  our life. It is better to practice a bit, when possible, than not to  practice at all. Maybe later on, once we have established a practice, we will be able to squeeze in more of it. Maybe there will also come a time when we will think that getting up with sunrise for a 5-minute meditation is worth the while. 

But. As far as I am concerned, I tried  meditation  in the evening and it doesn't serve me well. I am just falling asleep.  I prefer to meditate in the morning - without forcing myself to ungodly hours, though. Maybe I shorten the time under the shower (which, by the way, is also an environment-friendly decision), or leave out the gossip section in the news. And meditate instead, preparing myself for the day ahead. I have noticed that in this way I am more focused, ready to start my day in a better set of mind.

As for Yin, it is especially good whenever I can follow my favourite teacher  - she actually teaches at 6:30am NYC time,  but due to time difference around the globe, for me it is 6:30pm. So what? And when I will move to another part of the world, it will probably be around midday for me. And I do not intend to give her classes up just because of the time of the day. 

I tried Restorative  in the morning, after a one-hour vinyasa flow and it feels absolutely great. It's probably even better in the evening but, as I said, I am not good at not sleeping  and to be completely honest, I prefer reading before going to bed. That's another type of relaxation!

As for my students, they love their yang practice even in summer. They come in at lunchtime and they need to move, after sitting half day. And they need to bring back new energy for the second half. And I do not see why I shouldn't meet them there. I just avoid heavy sweaty practices, that's all.

This is my practice, and I am not selling the idea that mine is better than anybody else's - or that what Ayurveda teaches is wrong. But. The final objective of the practice is to still the mind, to calm the mental chatter. So if you reach your goal, does it matter what the time is, or the season, or the day of the week? 

Of course there are some practices that are meant to happen at certain times, like morning kriyas (tongue scraping, eyes washing, nauli...) but it's just common sense, things that we would do in the morning even if we are not connecting them to yoga. 

There is always margin for improvement and maybe one day you and I will be able to follow the yoga/ayurvedic clock and the yoga/ayurvedic year. But till then, just make some space for your practice, make it a habit, a part of your daily routine, experience yoga when you can. The rest will come. 

Friday, 6 August 2021

Coming soon: The Bookseller's Secret by Michelle Gable

When I registered with Edelweiss I did not expect the sadness possessing me when a book is refused to me. But I did not even expect the joy of being granted the book of my choice. It was sheer happiness when I saw that The Bookseller's Secret was ready to be sent to my Kindle.

I had read Michelle Gable's A Paris Apartment, and I had really enjoyed her ability to mix the old and the new, the past and the present - and to bring figures from history back  to (fictional) life.

Here she returns to her readers with a novel which is her usual well balanced blend of history, women, coming-of-age, love for old Europe also. A funny and refreshing blend. 

The plot starts simply with a very drunken Katie, an American novelist, stuck in her writing and in her life in general. On a week-long holiday in London to somehow recover and to find maybe some inspiration for her next novel, she unexpectedly finds much more than that - just by entering a bookshop. A bookshop (or a library) is just one magical place for anybody who loves books. The setting was one of the reasons why I picked this one. 

Katie finds here the opportunity to dig deeper into her favourite authoress' life, Nancy Mitford, and she (almost) solves a literary mystery, while finding love; she understands what she wants from life, and especially what she doesn't want. And also her inspiration finally comes. While the finale is a real finale, there is still space for a TBC - will we see more of Katharine Cabot? 

The flashbacks into Nancy Mitford's life are my favourite bits, though. Of course, some facts are fictional, but Ms. Gable explains it all at the end of the book, with some notes that are really helpful, welcome and stimulating. Above all, her novel raises curiosity about the Midford family and - for sure - Nancy's novels. 

Last but not least, the book provides also very sensible advice for writers, on how to find their inspiration. After all, Katie is a writer, even if she has not published in years. 

I would recommend this book to anybody who likes women's fiction, historical fiction, those who are interested in the Mitfords and to all those who have already had the privilege to read and enjoy Ms. Gable's novels. This one will not disappoint you.


Available on August 17, 2021

[Disponibile in italiano con il titolo I segreti di una libraia, pubblicato da Newton Compton.]




Thursday, 29 July 2021

Notes on yoga: Yin vs. Restorative

Each practitioner loves one or the other type of yoga. It depends on many factors, might just be the mood, the day, the season, the moon, one period in life.

Some like more yang practices (like Vinyasa, Ashtanga, Hatha...) and other ones like more yin practices, like Restorative and Yin itsself, which are the focus of today's post.

They are slow, calm, cool. They talk to our moon side, the yin side. But as much as this make them similar, they are very different, indeed. I have found while practicing, watching and listening that sometimes they are confused and that the two tags are used interchangeably.

Why and where are they not the same?

1. Duration of the pose (or shape, as we often call asana in these practices). Restorative implies longer holds, typically 10 to 20 minutes. This gives enough time to the body to open up gently, without rush. In Yin, it's about 3 to 7 minutes - or even shorter for beginners, longer for more seasoned practitioners.

2. Sensation. In fact, in Restorative we want almost none. That's why we need longer holds: to give time to the body to open up. We are not rushing anything. We are being passive in the pose. We are allowing the breath to flow and do the work for us, while we are being held - by the wall, chairs, bolsters, blankets and anything that can help. In Yin, we are actually looking for our edge, that particular sensation that we can stay with, using our breath  to check in, until we can start to relax into the pose, while reaching the plastic tissues underneath our muscles. Yin is very active. And remember, sensation is no synonym for pain.

3. Props. Even though both practices use props, Restorative relies heavily on them. It could be some particular yoga prop -  like blocks, bolsters, meditation cushions - but also anything around us - I already mentioned walls, blankets, chairs, even sofa cushions. Be creative with your props. In Yin, you could even work without them, almost using your body parts as a natural weight in a more traditional type of Yin yoga or relying on props - but not as much as to take away sensations. One of my teachers at MyVinyasaPractice who teaches to the traditional form of Yin, always says that props are not illegal. It means: do what feels best for your body. Props are not good or bad as such. No judgment there. (And they are very useful, but that could be part of another post).

I see often Yin and Restorative mixed up, even by teachers themselves. The duration alone doesn't make a shape Yin or Restorative. Sensation - together with intention - does most of the trick. If you are feeling too much sensation, you are not doing a restorative practice. You might want to add some more props, to feel more comfortable in the shape. Or take a variation.

You can raise legs up the wall and make it Yin - for example by pushing the hips more towards the wall. Or it could be a beautifully restorative shape, if you stay inches away from the wall or add some extra padding below the hips. 

And then, more on intention: do you want to keep your joints happier and young? Consider Yin. Are you looking for a passive practice which will help you stay with yourself while gently opening up? Maybe Restorative is the answer. And even if it might be less challenging physically, do not underestimate the challenge of just being. With yourself. 

In the end, each yoga style is just yoga: unity and a way to calm our mind and its chatter. 

It doesn't really matter if you are doing Yin or Restorative, agreed. But it's important to know what you are looking for, what you are doing or what you have signed up for. Or, if you are a teacher, what you are offering to your students.  

Caterpillar, one of the most classic Yin asana


Restorative shape with bolster and cushion for support

Sunday, 18 July 2021

Yoga on and off the mat - how to use the practice in everyday life

Every morning, at 8:30, I am downstairs, waiting impatiently for my neighbour, colleague and friend to drive me to our workplace. He is never on time. I try to read the news on my mobile, I watch impatiently at my watch, and even think I might call a cab.
Where does my frustration come from? My neighbour? The delay? 
 Let's look at the facts. My neighbour is a kind soul and a dear friend. He drives me to work every working day. We agreed to meet at 8.30am. I am a very punctual person and expect others to be the same. But let's face it: this has always caused me suffering. Because that is just my expectation and I know for a fact that it is rarely fulfilled in real life! The moment I will cease to have this kind of expectation, I will start my mornings without useless and illogical grudges. 
 Expectations are what we think others should do, or how we think things should go. They do not depend on facts and reality, but on personal perceptions and the storytelling we build to connect the dots in our mind. This is a normal process, it happens to everybody, it's unconscious and there is nothing wrong with it. 
It happens with our yoga practice, too. Our mind creates expectations, based on - let's say - how the teacher is demoing the pose or our idea of the "full expression" of the asana, the one we have seen on Instagram or some magazine. If we took a step away from that mental chattering, and look at the facts, we might be able to acknowledge that our body is not the teacher's body and we can't expect it to move like any other body. And we might even acknowledge that the full expression of an asana is just a chimera. Something that doesn't exist. Or that exist but in many different forms and shapes, as many as the forms and shapes of our bodies. Just acknowledging this simple fact might change the perspective of our practice, bring more fulfillment and joy to it. 
If you think this is a fantastic intuition, I must disappoint you. It is just what the Yoga Sutras of Patanjali says, while defining in not so many words the meaning and aim of Yoga. yogaś citta vṛtti nirodhaḥ means that Yoga aims at quieting the mental chatter, giving the practitioner a tool to stop analyzing, inventing, storytelling. 
In Yoga practice, we go back to the breath when our mind starts wandering. How about off the mat? We can go back to the breath, too. Especially if we get anxious or irritated. Three breaths is a good old trick to quiet any intense sensation or emotion. But also going back to the facts is a good way of making peace with our grudges. 
Let's go back to my neighbour. I say to myself: he is not respecting me by being late! This is not a fact. He is adorable and shows his good feelings for me in multiple ways, and my being attached to that only example of "disrespect" just shows that I have some unresolved material to work with. We will be late at work! The fact is that we are never late at work, even if we don't leave at 8.30. More than that, he does know that he is late and jokes about it because he is unable to make it at 8.30. How about me just acknowledging that his 8.30 reads 8.40 and just adapt to it? Just like I would adapt an asana to my practice. 
 Why being so attached to my 8.30? In Yoga, attachment is one of the five klesha or sufferings. They are the main cause of mysery for people: ignorance, egoism, attachment, aversion, fear of impermanence. And it's incredibly true. Each time I look at a situation in which I am feeling wronged or miserable, I can see that it has something to do with the klesha. I try to acknowledge it and re-start from there. Sometimes it helps, sometimes it doesn't. But it is all part of the process of living yoga on and off the mat.
How about you? Are you living your practice off the mat? Maybe you don't even realize it. Stop for one breath and think about it. 



Saturday, 10 July 2021

Premio Strega 2021: il vincitore (e altro ancora) - in podcast

In 8 minuti, tutto quello che ho da dire🙂 Buon ascolto! https://www.spreaker.com/episode/45646032

Sunday, 4 July 2021

Premio Strega 2021: Due Vite di Emanuele Trevi

 Di Due Vite abbiamo sentito molto parlare - fin dall'inizio dell'avventura che è il Premio Strega - come uno dei probabili vincitori. L'altra favorita, Teresa Ciabatti, si è persa per strada, con buona pace di tutti, prima della cinquina. Lui, invece, accompagnato dal sostegno di Francesco Piccolo, ce l'ha fatta.

Meglio comunque partire dai fatti. E cioè che, leggendo la sinossi, non mi sarei mai avvicinata a questo libro. Non conosco Trevi come autore e non sarei certo partita da qui, se non fosse stato per il Premio Strega. Le storie personali, troppo personali, non mi interessano. 

In questo libro (non un romanzo, ma non lo e' neanche Il Pane Perduto di Edith Bruck, anche lei in cinquina) Trevi prende le vite di due amici, due letterati, intellettuali e scrittori come lui: Rocco Carbone e Pia Pera. E da' loro nuova vita, ne perpetua il ricordo, attraverso le sue memorie, concentrandosi in particolare sulla loro visione della scrittura.

Il libro si legge in un soffio: ha il dono della sintesi e lo stile non lascia indifferenti.

Eppure una volta chiuso, il primo pensiero non è andato alla recensione che ne avrei scritto o a quello che l'autore aveva voluto comunicare. Cosa leggo dopo? mi sono chiesta. E freneticamente la mente scartabellava fra i titoli nel mio Kindle, per l'urgenza di trovare una lettura con cui correre ai ripari. Recuperare il tempo perso. Dimenticare questa parentesi, non brutta, ma... vuota.

Sì, perché mi è parso di avere perso tempo. Non ho ricavato nulla da questo libro - e se non fosse un impegno preso con me stessa, non avrei neppure voluto scrivere queste poche righe. Men che meno ho la curiosità di andare a leggere Carbone e Pera, senza voler per questo mancare di rispetto ai tre amici. 


Due Vite di Emanuele Trevi, edito da Neri Pozza


No, per me non merita il Premio Strega, non ha la levatura della grande letteratura, la capacità di coinvolgere che credo essenziale in un libro che  si candida a rappresentare la letteratura italiana dell'ultimo anno. Nella cinquina ci sono almeno due libri che meriterebbero di più la vittoria.

Staremo a vedere. Il Premio ha una sua logica che a noi lettori, a volte, non è dato capire né condividere.

Sunday, 27 June 2021

Premi Nobel: Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro

Klara and the Sun (Klara e il Sole, ed. Einaudi) è l'ultimo romanzo di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura, autore di opere come Never Let Me Go (Non lasciarmi) e The Remains of the Day (Quel che resta del giorno). Il premio Nobel gli è stato conferito nel 2017 

"perché, nei suoi romanzi di grande forza emotiva, ha svelato l’abisso sottostante il nostro illusorio senso di connessione con il mondo".

La Klara del titolo è un robot, un AF (Artificial Friend) - non di ultimissima generazione, ma particolarmente dotata in termini di profondità di osservazione e comprensione delle emozioni umane. Un giorno viene scelta in negozio dalla quattordicenne Josie per essere la sua compagna, per traghettarla attraverso la solitudine dell'adolescenza. La sua capacità di imitarne la camminata,  convince anche la Madre di Josie a completare l'acquisto.

E a poco a poco, si rivelano i pezzi di un mondo post-industriale, inquietante proprio perché il punto di vista della voce narrante - Klara - si concentra solo su ciò che vede ed è programmata a vedere. Al lettore rimane l'(in)carico di connettere i puntini, immaginando cosa possa essere successo in un mondo in cui i robot sono integrati in una società in cui la solitudine è padrona, i ragazzi non si incontrano per giocare, ma in meeting che dovrebbero insegnargli a relazionarsi, poiché ormai tutto il mondo delle relazioni avviene online. E' un mondo inquietante, misterioso, mosso dall'industria genetica, che fa pensare - forse poiché non sembra cosi' lontano dal nostro.

Gli occhi robotici di Klara filtrano per il lettore le relazioni fra le persone: fra gli adulti, fra i ragazzi, fra le coppie. Ne osserviamo il cuore, che forse è quel pezzo che manca a Klara per essere umana - la sua compassione, la sua fede nel Sole come sorgente di vita imperscrutabile sembrano però indicare che, in certi momenti, lei sarebbe un essere umano migliore di molti esseri dotati di cuore. E quindi il cuore non è solo un organo, ma qualcosa di più profondo. 

Tornano temi cari a Ishiguro:  l'attrazione per l'intelligenza artificiale già presente in Never Let Me Go; la solitudine, quell'essere ognuno rinchiuso nel suo spazio (più uno spazio mentale che fisico). Un tema che, anche quando non esplicitato, risuona fra le righe avvolgendo la narrazione in una pellicola malinconica che è la cifra stilistica di Kazuo Ishiguro.

Klara e il Sole è uno di quei libri che suscitano perplessità, perché l'autore stesso sembra essere mosso da una incertezza (a dire il vero anche nella costruzione di alcuni dialoghi) che non era presente nei suoi altri libri. Ma ugualmente, anche dopo averlo chiuso, si rimane a pensarci. La voce narrante è quella, in prima persona, di Klara, che ha solo le sue robotiche certezze. E potrebbe essere la stessa incertezza che domina il nostro presente. Poiché lo capiremo - forse - solo domani, cercando di mettere in ordine i ricordi.  

Si rimane a pensare a quel mondo, chiedendosi quanto sia solo di fantasia. Si torna a pensare a Klara, la cui voce non si spegne con la fine del libro; al suo sacrificio, alla sua ingenuità che fa da lente di osservazione per cercare di capire il mondo di Josie e Ricky, e di tutti i personaggi che gli ruotano intorno. 

E' un libro che parla alla sensibilità di molti, ma che molti non perdoneranno, per non essere all'altezza dei precedenti di Ishiguro.

Klara and the Sun, una delle tante copertine


Wednesday, 9 June 2021

Noir: Venere Privata di Giorgio Scerbanenco

Giorgio Scerbanenco, di origine ucraina per parte paterna, e' considerato uno dei creatori del noir italiano. 

E' il padre, per ben quattro dei suoi romanzi, di Duca Lamberti, professione medico. O meglio, lo era prima di essere radiato e aver scontato 3 anni di carcere. Ed e' dopo il carcere che lo si incontra per la prima volta, in Brianza, fuori da una villa, in Venere Privata (1966).

Sembra vecchio e introverso, Duca, al limite dello spettro dell'autismo mentre conta i sassi. In realtà, più si avanza nella narrazione e più ci si rende conto che è probabilmente piu' giovane di quanto non sembri: intelligente ed intuitivo, arrabbiato con il mondo per tutti i giusti motivi.

Il suo primo lavoro fuori dal carcere ha un che di strano: fare da balia ad un giovane alcolizzato, su mandato del padre, un ricco industriale milanese. Ma le caratteristiche del problema di Davide non convincono Duca. L'ex medico crea uno strano rapporto di dipendenza e fiducia con il suo paziente, scoprendone cosi' il segreto, annidato nelle pieghe dell'anima. E' questo segreto che porta Duca ad una indagine più concreta, in collaborazione con il dr. Carrua (attenzione, ci bacchetta dopo qualche pagina Carrua stesso: l'accento e' sulla prima a, non sulla u!), un ex collega del padre poliziotto morto di crepacuore, che rivelerà i tentacoli di un traffico internazionale.

Un noir dai toni davvero scuri, in cui non si risparmiano calci, pugni e torture, tra macchine bellissime, inseguimenti, sigarette e whisky. Se Duca e' il bullo, di certo non manca pure qualche pupa a completare il quadro.

Sullo sfondo, la Brianza e una torrida Milano "in quei giorni di agosto la metropoli non era giudicata piu' abitabile da un gran numero di cittadini che, chi sa perché, la trovavano abitabilissima con la nebbia, lo smog e la neve."

Mentre la trama e' coinvolgente, la scrittura piacevole e il personaggio di Duca ben riuscito, lascia invece a bocca aperta la valutazione gratuita - e tutt'altro che indispensabile - dell'autore sull'omosessualita'. Diciamoci la verita': sara' pure un romanzo figlio del suo tempo, ma non capita spesso un tale e rabbioso accanimento contro un personaggio (tra l'altro secondario) solo per il fatto che e' omosessuale. Capita talmente poco che per me e' la prima volta. 

Ho premesso all'inizio che Scerbanenco era di padre ucraino. Non ebbe mai un buon rapporto con la sua parte non italiana: per lui non essere considerato italiano era fonte di forte disagio. Essere magari emarginato o trattato diversamente perche' straniero, gli potrebbe avere creato qualche "reazione", come la ricerca di qualcuno da emarginare a sua volta. Perche' non gli omosessuali, o magari i disabili (pare ce l'avesse anche con loro)?

Non sara' per questo che non leggero' piu' i suoi libri: quel che e' fatto e' fatto. Ma sembra giusto segnalarlo: qualcuno potrebbe non gradire. 

Venere Privata di Giorgio Scerbanenco, ed. Garzanti


 Curiosita': il film Il caso "Venere Privata" (1970) vede una giovane e nerissima Raffaella Carra' nella parte di Alberta  Radelli

Sunday, 9 May 2021

Premio Strega 2021: Cara Pace di Lisa Ginzburg

Cara Pace è un gioco di parole. E' il "carapace", la corazza che si ha per proteggersi dall'esterno, quello scudo impenetrabile che permette di restare nella "cara pace". Come Maddalena, che - per difendersi dagli attacchi della vita - sceglie di fare come la sua tartaruga, rifugiandosi nella sua corazza. 
Attraverso la narrazione in prima persona, Maddalena/Maddi racconta la sua infanzia con la sorella minore Nina, un'infanzia fuori dal normale, di due "orfane" con i genitori in vita. Decisamente un ménage familiare alternativo, che segna profondamente le vite delle due bambine, poi adolescenti e donne. 
Non si fa fatica a ritrovarsi nella voce di Maddalena, specie se si ha avuto un rapporto di sorellanza. Il legame a volte viscerale che si stabilisce con la sorella è comprensibile e risuona di cose che molti di noi hanno probabilmente vissuto. E chi una sorella di sangue non l'ha mai avuta, magari sa comunque di cosa Maddalena parla per avere avuto un'amica-sorella. 
Un romanzo delicato, come la voce della narratrice, e molto al femminile. Women's fiction è il genere in cui si incasella facilmente, un "romanzo al femminile" non solo perché le protagoniste sono donne ma anche perché è scritto e presentato avendo in mente le lettrici più che lettor* universal*. 
Come in ogni romanzo che si rispetti, ci deve essere una evoluzione dei personaggi. Qui il faro è puntato su Maddalena, che in qualche modo da quel carapace dovrà uscire, mettendosi per una volta in gioco. Essendo voce narrante, le è facile farci credere che la sua vita le sta bene cosi' come è: il marito Pierre, perfetto; i due figli, comme il faut; il rapporto a distanza con Nina, forte come se fosse in presenza; Parigi che non riesce ad amare, ma che riesce a conoscere a passo di marcia... 
Sorprende un po' il finale, quindi, grazie alla bravura di Maddi nell'arte del depistaggio. Uscire dal carapace è un tipo di evoluzione letteraria che spesso si incontra nei romanzi. Peccato che sia spesso identificato con una esperienza sessuale ( neppure sentimentale) travolgente, che ormai ha un sapore un poco scontato e insipido.
Runner up per la cinquina? Non credo che un romanzo che taglia fuori una meta' del cielo sia adatto a vincere il Premio Strega, ma non conoscendo la percentuale di lettori e lettrici della giuria meglio non sbilanciarsi.

Cara pace di Lisa Ginzburg, Ponte alle Grazie


 


Saturday, 1 May 2021

Premio Strega 2021: Il pane perduto di Edith Bruck

Il mio amico Atticus (sì, è un nickname) dice che quando legge un romanzo non gli interessa la vita dell'autore, chi è, cosa ha fatto e in che modo la sua vita ne informa i  romanzi. Il romanzo o è bello o non lo è. E non sarà il sapere cosa ci sta dietro a renderlo più o meno fruibile. 
Edith Bruck, alla soglia dei suoi 90 anni, decide di prendere, con fatica, carta e penna, sfidando i problemi alla vista, per ripercorrere ancora una volta la storia della sua vita. Parte raccontando, con distacco, in terza persona, guardando alla sé piccola, nel suo villaggio in Ungheria, mentre cresce il sospetto e l'odio nei confronti degli ebrei. 
Spazientisce per quell'uso universale dell' imperfetto narrativo, che genera confusione temporale, ci si chiede per quanto ancora si dovrà aspettare - se andare avanti, conoscendo la sua vita trascorsa, la sua età o lasciar perdere. Ma neanche Atticus lascerebbe perdere. 
Ad un certo punto, cade la finzione del romanzo, e comincia a fare capolino, lentamente, un noi: I due gendarmi a Ditke sembravano più grandi, enormi, facevano grasse risate, riempivano il vano della porta, mentre noi ci rimpicciolivamo. Il "noi" a poco a poco si trasforma in un "io" sempre più definito e vocale. Il registro cambia, la voce si fa più salda, sicura, meno... imperfetta.
Il romanzo diventa memoria a tutti gli effetti,  una memoria che accarezza i dettagli in punta di ali. Non si sofferma gran che su nulla, la signora Bruck, sa che non c'è tempo per farlo. Ma non sfugge che, ancor più degli orrori dei campi di concentramento, pesa su di lei il rifiuto degli altri, il non voler vedere, credere, ascoltare, accettare. 
Per questo chiede a Dio di lasciarle la sua memoria, il suo pane quotidiano (cit.), da spartire con i giovani che ancora incontra in scuole e aule universitarie.
Un libro che invita alla riflessione, cui anche io - sempre puntigliosa nel giudicare l'uso della lingua in ciò che leggo - perdono certe scelte di stile (in origine avevo scritto difetti),   accettando di ricondurle ad un modo dell'essere, una certa stagione della vita, un ritorno della mente alla lingua materna.
Se ho indicato in Adorazione un buon candidato al Premio Strega Giovani, Il pane perduto si (auto)candida fortemente alla sezione Giovani, per vocazione, per esplicita indicazione della signora Bruck. E sarebbe un passaggio della torcia ideale, dopo la bella e meritata vittoria di Daniele Mencarelli nel 2020: da uno scrittore giovane che racconta l'inferno privato della mente e che scrive poesie per esorcizzare i suoi demoni, a una signora in là nelle stagioni della vita, che racconta un inferno collettivo, un passato che va onorato per migliorare e orientare il futuro, e che può concedersi il lusso di scrivere direttamente a Dio. 

Friday, 23 April 2021

Premio Strega 2021: Adorazione di Alice Urciuolo

Il romanzo di Alice Urciuolo racconta la quieta vita della provincia italiana. Ma come ogni provincia che si rispetti, sotto la quiete si agitano correnti di violenze, tradimenti, sesso e un uso smodato dei social.

I protagonisti sono un gruppo di ragazzi di Pontinia, in provincia di Latina, che passano insieme l'estate - una di quelle estati della vita dopo cui si può dire che nulla sarà più come prima. Romanzo YA, in cui non manca l'elemento (trendy) LGBT - messo lì un po' così, sparato nel mezzo alla bell'e meglio.

Non mi addentro maggiormente nella trama, che comunque "si fa leggere". Che è a metà tra il complimento e la critica. Perché in effetti, ci sono alcuni problemi di stile e di costruzione che non passano inosservati, a meno che - ed è un modo di leggere - non si lasci perdere tutto per godersi solo la storia.

La scelta del Narratore onnisciente. In Adorazione, sappiamo sempre cosa pensano i nostri protagonisti. E' una narrazione perfetta per Jane Austen, Charles Dickens, Alexandre Dumas - intendo dire che è stupendamente datata e va saputa gestire. Da una scrittrice contemporanea, giovane (classe 1994), semifinalista del Premio Strega e presentata dall'ottimo Daniele Mencarelli, ci si aspetta uno sforzo in più, maggiore modernità. Non basta infilarci Instagram. Anche perché Instagram rivela solo quello che si vuole rivelare, non il tutto che rivela la voce narrante qui.

E proprio ad Instagram vorrei accennare. Una delle protagoniste, Diana, lo usa per rimorchiare ragazzi. Che va bene - ma non benissimo se non giunge mai il messaggio che possa essere pericoloso. Diana è fortunata, incontra sempre brave persone, le va sempre bene. Beata lei. Non che ci sia bisogno di bacchettare, ma neanche di far credere che su Instagram e altri social sia un parco di divertimenti, in cui passi dall'altalena allo scivolo senza mai cadere e farti male.

Comunque, dice bene Giorgio nel libro: (...) non si matura solo perché ti capitano le disgrazie, non è una cosa così automatica (...) - e Diana ne è la riprova.

Infine, c'è troppo sesso. Dopo un po' viene da chiedersi se questi ragazzi avessero qualche altra attività sociale. Quello che stranisce ancor di più, è che i genitori non si accorgano mai di nulla. A Pontinia succede di tutto, e loro o fanno finta di nulla o non se ne accorgono proprio. Generazione più allo sbando dei figli.

Mi rendo conto però che che sto leggendo il libro con il distacco e la distanza della mia età. Come dice la bella Vanessa vedendo Claudio alla cassa del ristorante dove lavora per l'estate: Probabilmente aveva quarantatré', quarantacinque anni, ma molto ben portati (...) In pratica, decrepito 😂


Proprio per questo, in chiave Premio Strega, potrebbe essere un buon candidato per la sezione Giovani. Prende il loro punto di vista, ne racconta le vite, le ansie, gli amori, la scoperta di se stessi (sì, lo scrivo senza l'accento sulla e, come mi insegnavano ai miei tempi. Alice Urciuolo è figlia del suo tempo, e lo scrive con l'accento, come insegna la grammatica contemporanea).

Fatico invece a vedere questo romanzo un concorrente di livello per la Di Pietrantonio, che pure racconta la provincia italiana. Con Borgo Sud siamo decisamente ad altri livelli, un'altra penna (io la definisco la Elizabeth Strout italiana). Ma questa è un'altra storia.

Adorazione di Alice Urciuolo, edito da 66thand2nd



Friday, 19 February 2021

Yoga teacher training. Pick yours!


It has been sometimes since I last talked about yoga on my blog. At that time, I was discovering Bikram and myself through it, learning patience, dedication and how my mental chatter would just go away with the practice, leaving me aware and connected.

Little did I know, then, that what I was experiencing had been described many centuries ago in what became the Yoga Sutras by Patanjali, a fundamental reading for those who are looking for a more comprehensive approach to yoga - apart from asana practice.

During the pandemic, I started practicing yoga  at home and I discovered and fell in love with Vinyasa. I came to long for those movements, connected with and guided by the breath. And while my practice became deeper, I felt I wanted to know more. 

What was it behind phrases and expressions used by my teachers? How could you explain yoga to others? How did my teachers know how to weave their beautiful enriching sequences? I had so many questions It was time to find the answer. 

That's how I started researching the web for yoga teacher trainings. I had several things on my mind on how my training should look like:

1. be completely available online;

2. be easy to follow and at my own pace;

3. be economically accessible.

I scanned the web for months, looking everywhere. I stopped looking for a while, filled with discomfort. Some offers were too expensive. Some requested some physical presence. Some had time limits I could not cope with. Until I bumped casually into this article, which led me to MyVinyasaPractice.

That's how I came to choose a yoga teacher training based in Austin, Texas while I am Italian and actually living in Beijing, China! MVP advertised their online teacher training as 100% online; promised a lot of tools to work with; referred to their community a lot; offered different types of payment and competitive prices.

It all pointed towards making that choice. After dropping an email to the founder of MVP, Michelle Young, I decided to dive into the experience. And see what it looked like under the promising facade.

Let's cut the suspense: I got all that I had been promised. And more. I discovered concepts that were new to my own background, like mindfulness, (self-) compassion, accessibility. And even if they never brag about it, I realized that MVP was an enterprise made by women - not only for women, though. In a world where it is usually "all men", leaving out all the other genders, it felt good to be led by them all, with their different voices, backgrounds, shapes, approaches - but always inclusive. Anybody can practice yoga, they keep saying - or, better, any body can. And they teach you how different bodies and different needs can actually approach yoga.

I found myself taking more and more from those lessons, on the mat and off the mat. I discovered I had different voices to talk through. My yoga voice, for example. I learned how to use words to express concepts that come from the Yoga Sutras, actually understanding them in a different way. I learned that there is not such a thing as a perfect shape for an asana - as there is no perfect body for yoga. I, too with my tight hamstrings and lower back pain can still pass my newly found knowledge about yoga onto others. And at MVP I have always someone available to talk to about my doubts, be it asana concerns, journaling (yes, I did take up journaling, after all!) or my dosha imbalance😉

So, decide what you want for yourself and pick one of the many offers out there. What is the style that most resonate with you? How much time per day or week can you dedicate to the training? Can you attend physically or online? What language do you want your training to be in? Drop an email to the yoga studio before making your purchase or call them and see how it feels. Or take one of their classes and observe if you like what you are taught and the way it is offered. In the end, it is always your choice, like in yoga. 

            Practicing teaching for my 200H

I don't know when and if I will get my 200-hour certicate. But one thing is true: it's not about the end of the journey, but it's all about the journey itself. Ready to start your travel?

Namaste!